Cross Country
Il Cross Country e' una disciplina appassionante che rappresenta uno dei tanti aspetti dell'equitazione di campagna. La Fitetrec Ante ha creato e regolamentato il cross rendendolo una disciplina che porta il cavallo nel suo ambiente naturale. Con l'inserimento della "regolarità" garantisce il massimo rispetto nei confronti del cavallo e molta professionalità da parte del cavaliere. Le gare vengono effettuate in ampi spazi verdi con ostacoli naturali, che gratificano il cavallo inserendolo nel suo ambiente naturale e stimolano anche il cavaliere a "calarsi" nella natura.
Lo scopo di questa disciplina è di superare, rispettando una cadenza prescritta o in velocita', gli ostacoli organizzati lungo un percorso di campagna. Il Cross Country è l'espressione del binomio: cavallo-cavaliere. Nel rappresentare l'unione, del coraggio e dall'assoluta fiducia reciproca.
Il Cross Country è organizzato con vari livelli di difficolta', costituiti da una categoria propedeutica di Avviamento, che prelude alle gare vere e proprie, suddivise a loro volta in due gradi progressivi (F) regolarità e (C) mista.
Avviamento
La categoria Avviamento consente di confrontarsi su brevi e semplici tracciati, la lunghezza del percorso varia dagli 800 ai 1200 mt, con pochi ostacoli in piano (7-8), non superiori ai 50-70 cm. (in altezza e profondita'), con una cadenza media intorno ai 350-400 mt al minuto.
F Regolarità
In seguito si potrà affrontare la categoria F regolarità, cadenze comprese dai 350-450mt/min su un percorso da 1500-2500 metri, con 10/15 ostacoli di dimensioni contenute, altezza dai 70 ai 90 cm, profondita' da 100 a 160 cm, larghezza fossi 150 cm).
C Mista
Una volta acquisita una buona dose di esperienza, ci si puo' avvicinare alla categoria C mista che prevede due fasi consecutive, la prima di regolarità e la seconda di velocità per un percorso totale che va dai 2500 ai 4000 metri.
Fase di regolarita': cadenze tra i 450 e i 550 mt/min, con 10 ostacoli (altezza dagli 80 ai 100 cm, profondita' massima 120 cm in sommita' e 180 cm alla base, larghezza fossi 200 cm). Fase di velocità: 5 ostacoli.
Caratteristiche delle gare
Le partenze e le classifiche possono essere individuali, a coppie, a staffetta, a squadre o in flotta.
Il fronte degli ostacoli non può essere minore di 2 mt nei percorsi individuali, di 4 mt nei percorsi a coppie e di 6 mt nei percorsi a squadre od in frotta. Le dimensioni degli ostacoli ammettono una tolleranza in più od in meno del 10%.
Per regolamento, gli ostacoli devono essere fissi, imponenti per forma e fronte e sufficientemente robusti da rimanere invariati per tutta la prova.
Sono previsti, oltre a muri, staccionate, siepi, fossi, fontanili, tavole, tronchi e oxer, anche salti in dislivello, talus a salire o a scendere, gradoni a due o piu' livelli, combinazioni di vari tipi.
Il binomio di Cross Country deve innanzitutto conoscere bene i propri limiti e le proprie possibilità: coraggio, "cuore", generosità , impulsività, uniti a un'ottima preparazione di base, sangue freddo, concentrazione, prontezza di riflessi, capacità di reazione agli imprevisti e tanta esperienza conquistata sul campo.
Referente Nazionale - Giorgio Canepa
cell: 3667781581
mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.